Laurea triennale in Sociologia e innovazione L40

Sociologia e Innovazione L40

Il Corso di Laurea in Sociologia e Innovazione ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-40. E’ strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.

Il Corso di Laurea in Sociologia e Innovazione (L-40), si articola in una serie di attività formative che mirano a trasmettere un insieme solido e coerente di conoscenze sociologiche di base e applicate integrate da nozioni riguardanti le scienze umani e sociali.

Il percorso di studi sarà mirato a fornire la padronanza dei metodi e delle tecniche di ricerca della sociologia e delle altre scienze sociali oltre a fornire competenze teoriche, pratiche ed operative per l’analisi dei fenomeni sociali con attenzione verso i processi economici, organizzativi e del lavoro, i fenomeni migratori ed ambientali, le disuguaglianze sociali e le politiche sociali.

Gli studenti troveranno, durante i tre anni di corsi, esami di sociologica classica e contemporanea, statistica, antropologia, psicologia sociale, scienza politica, economica politica e diritto.

Obiettivi

Il percorso di studio ha come principale obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari, in termini di capacità e comprensione, per svolgere in contesti professionali pubblici e privati quelle funzioni di analisi, coordinamento e gestione, progettazione, comunicazione, management e valutazione che costituiscono le destinazioni occupazionali naturali per il profilo professionale in uscita dal CdS. Nel corso agli studenti vengono proposti i concetti e le teorie della teoria sociologica classica e contemporanea, con una forte attenzione alla loro applicabilità in chiave analitica. Allo stesso tempo gli studenti del CdS apprenderanno i metodi e le tecniche della ricerca sociale e della statistica, sperimentando le conoscenze apprese in esperienze concrete di ricerca; apprenderanno il vocabolario concettuale del più ampio mondo delle scienze sociali, arricchendo la prospettiva sociologica ed integrandola con strumenti essenziali, in termini di comprensione e capacità, per poter operare in maniera esperta e competente nei contesti lavorativi nei quali è richiesto l’expertise dell’analista di consumo.

Sbocchi occupazionali

I laureati in Sociologia e Innovazione, possono diventare principalmente analisti dei consumi e tecnici dell’organizzazione del lavoro. Gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati del corso di studi si collocano nell’area della ricerca sociale, della coesione e dello sviluppo territoriale, dell’analisi organizzativa e del lavoro, dell’orientamento, formazione e sviluppo delle professioni e del capitale umano, dell’analisi e progettazione dei processi di comunicazione, dell’orientamento e formazione e del lavoro sociale anche in ambito sanitario ed educativo.

I laureati, al termine del percorso di studi, avranno inoltre la capacità di costruire un bilancio delle competenze individuali, capacità relazionali con l’utenza e conoscenze nell’uso di sistemi informativi dedicati.

Avranno infine le competenze nel progettare interventi consulenziali individuali e di gruppo, avendo cura di realizzare l’analisi di fattibilità economica oltre a saper elaborare la documentazione per il monitoraggio e la valutazione del servizio di consulenza orientativa.

Requisiti di ammissione

Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Sociologia e Innovazione deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:

  • Diploma di Istruzione secondaria superiore (Ordinamento Scolastico Italiano o Titolo straniero ritenuto idoneo).

Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.