Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione
Prima Infanzia L19

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione – Prima Infanzia ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-19.
È strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.
Il percorso di Laurea si focalizza sulla progettazione e realizzazione di interventi educativi e di animazione relative ai bambini dagli 0 ai 3 anni, con un occhio attento alla cura, all’educazione e alla socializzazione degli stessi. Nel piano didattico di questo curriculum troviamo nel primo anno discipline pedagogico-didattiche, sociologiche, psicologiche e neuropsichiatriche.
Obiettivi
L’obiettivo è la formazione di uno specialista in grado di accompagnare lo sviluppo del bambino, di promuovere la costruzione di reti di sostegno sociale alla genitorialità, di progettare e predisporre ambienti educativi personalizzati, di promuovere l’integrazione dei servizi educativi del territorio, al fine di sostenere i processi educativi in generale, l’inclusione delle diversità e l’attenzione alle fragilità in particolare.
Esso si propone pertanto di fornire le competenze professionali proprie di chi intende operare come educatore/educatrice in servizi quali i nidi d’infanzia, le comunità infantili nei diversi modelli organizzativi presenti sul territorio, i servizi di sostegno alla genitorialità come i centri gioco o i centri per la famiglia, i nidi, micro-nidi, centri prima infanzia, nidi famiglia, nidi aziendali. Al fine di conseguire tali competenze il corso propone un’offerta formativa incentrata su competenze teoriche fondamentali in ambito pedagogico, psicologico, sociologico, storico e filosofico, giuridico, bio-medico e sanitario.
Sbocchi occupazionali
Il corso di Laurea i Il corso di Laurea in “Scienze dell’Educazione e della Formazione – Prima Infanzia” prepara alle professioni di:
- Professori di scuola pre-primaria;
- Educatori professionali;
- Insegnanti nella formazione professionale.
Gli Educatori professionali possono operare nei servizi culturali e territoriali, nell’area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità, nei servizi alla persona, nelle agenzie che si occupano di attività di volontariato.
I Professori della scuola pre-primaria possono operare come educatori di nido, micronido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie.
Gli insegnanti nella formazione professionale, possono operare come esperti in formazione, progettazione e conduzione di percorsi in differenti contesti educativi e professionali, come esperti nella didattica per l’insegnamento.
Gli sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea, dunque, vedono come luoghi privilegiati, pubblici e privati, istituzionali e informali, i seguenti: nidi, micro-nidi, agri-nidi, centri infanzia e prima infanzia, nidi aziendali, ecc.; comunità terapeutiche assistite (adulti con problemi), comunità sociali, socio-educative e socio-assistenziali, centri per l’istruzione degli adulti, ecc.
Requisiti di ammissione
Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione – Prima Infanzia deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:
- Diploma di Istruzione secondaria superiore (Ordinamento Scolastico Italiano o Titolo straniero ritenuto idoneo).
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.