Laurea triennale in Scienze della Comunicazione L20

Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-20. E’ strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.
Il corso di laurea consente di acquisire le competenze fondamentali nel campo delle scienze della comunicazione. Nel loro insieme, gli insegnamenti previsti nelle aree umanistica, sociologica, economica, informatica, psicologica, giuridica, linguistica e artistica forniscono conoscenze approfondite delle teorie, delle tecnologie, degli strumenti e dei linguaggi della comunicazione, con particolare riferimento al digitale. Lo studente svilupperà la capacità di comprendere e interpretare criticamente le dinamiche che caratterizzano i processi e comunicativi e i prodotti mediali nell’attuale contesto storico e sociale.
Obiettivi
Il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione si prefigge l’obiettivo di formare laureati dotati di una solida preparazione culturale e di un’adeguata padronanza dei metodi di analisi, in uno scenario oggi in profonda e costante trasformazione per impulso della digitalizzazione dei processi comunicativi, della globalizzazione dei mercati e delle culture, dell’evoluzione delle professioni e delle dinamiche relazionali consentite da Internet.
Il corso prepara laureati in grado di operare nei diversi settori della comunicazione in ambito pubblico e privato presso istituzioni, associazioni, enti, aziende, editori, testate giornalistiche, agenzie creative di comunicazione e di organizzazione di eventi culturali, centri media, concessionarie pubblicitarie.
L’impianto generale del percorso di studi attinge a discipline dell’area umanistica e discipline dell’area sociologica e massmediologica, estendendo il progetto formativo in un’ottica interdisciplinare e di integrazione reciproca dei saperi. Il percorso è infatti concepito sulla base di un equilibrio fra discipline a carattere prevalentemente teorico e discipline che aggiungono alla dimensione teorica un profilo pratico-operativo.
Sbocchi occupazionali
I laureati potranno trovare impiego in organismi e aziende operanti nell’ambito creativo-produttivo, nei settori dedicati al marketing, al branding, alla pubblicità e al content management di società ed enti pubblici e privati.
In particolare potranno essere occupati nell’industria dello spettacolo e dell’edutainment, editoriale, nel settore pubblicitario e di marketing, nelle aziende cinematografico-televisive e in generale nel settore dell’audiovisivo. Altri sbocchi professionali possono essere rappresentati da impieghi negli enti pubblici e nelle aziende private che si occupano di eventi e attività culturali.
Il corso di laurea prepara alle professioni di:
- Redattore di contenuti per i media
- Redattore editoriale
- Realizzatore e autore di produzioni televisive
- Creatore e redattore di testi pubblicitari
- Esperto di comunicazione multimediale
- Addetto alle relazioni con il pubblico
- Operatore della comunicazione audiovisiva
- Brand content manager
- Social media manager
- Marketing specialist
- Content manager
- Organizzatore di eventi
Requisiti di ammissione
Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:
- Diploma di Istruzione secondaria superiore (Ordinamento Scolastico Italiano o Titolo straniero ritenuto idoneo).
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.