Laurea triennale in Scienze della attività motorie e sportive L22

Il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-22. È strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.
Il percorso di studi permette di acquisire una solida preparazione nell’area dell’educazione motoria, sportiva e medica. Al completamento del corso di studi, i laureati avranno maturato le competenze necessarie per potersi inserire nel mondo del lavoro presso società e associazioni sportive, centri di fitness e wellness e in aziende che operano nel settore sportivo. I laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive hanno una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive, finalizzata allo sviluppo del benessere psico-fisico e all’acquisizione delle tecniche e delle capacità motorie utili allo svolgimento della pratica sportiva nelle diverse fasce d’età.
Obiettivi
L’obiettivo di base del corso è quello di fare acquisire agli studenti del cdl in Scienze delle attività motorie e sportive conoscenze scientifiche nei vari campi delle attività motorie dell’uomo, con particolare riguardo alle aree: biologica, psico-pedagogica, manageriale, biomedica e tecnico-sportiva.
Il percorso formativo nei tre anni
- 1° anno – Vengono acquisite le conoscenze essenziali nell’ambito dell’area biologica che, a partire dalle nozioni propedeutiche di fisica, chimica e biochimica, comprenderanno lo studio della biologia e della anatomia umana.
Nell’area manageriale, si apprendono nozioni di natura giuridico-amministrativa che regolano il mondo delle attività motorie e sportive nei diversi scenari. - 2° anno – Vengono acquisite le necessarie conoscenze sul funzionamento dei vari apparati di per la comprensione della Fisiologia umana. Nell’area preventiva vengono acquisite le conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica lungo l’arco dell’intera vita mediante uno stile attivo e salutare.
Nell’area educativa si acquisiscono conoscenze sull’educazione motoria espressivo-comunicativa, valorizzando lo sviluppo delle capacità, delle competenze e dello sviluppo motorio in età evolutiva.
Nell’area tecnico-sportiva, vengono acquisite conoscenze fondamentali sulla teoria e i metodi didattici degli sport natatori e delle varie tipologie di discipline sportive di squadra. - 3° anno – Vengono esplorati gli adattamenti funzionali dell’organismo, potenziati dalle varie tipologie di allenamento.
Nell’area biomedica vengono fornite le basi essenziali sulle patologie di interesse più comune relativi alle attività motorie, curandone anche gli aspetti farmacologici e riabilitative.
Nell’area tecnico-sportiva, vengono acquisite conoscenze fondamentali sulla teoria e i metodi didattici degli sport individuali.
Sbocchi occupazionali
Il corso di Laurea in “Scienze delle attività motorie e sportive” prepara alle professioni di:
- Insegnante di educazione fisica;
- preparatore atletico;
- operatore in palestre, società o centri sportivi;
- mediatore nella prevenzione del rischio per la salute;
- operatore dell’informazione tecnico-sportiva;
- organizzatore di attività per il tempo libero.
Requisiti di ammissione
Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:
- Diploma di Istruzione secondaria superiore (Ordinamento Scolastico Italiano o Titolo straniero ritenuto idoneo).
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.