Laurea triennale in Scienze del turismo L15

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-15.
È strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.
Tutti gli iscritti possono acquisire le conoscenze teoriche e le capacità cooperative per svolgere ruoli attivi in imprese e enti operosi nell’industria del turismo, essendo in grado di avvalersi degli strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale, utili a tale scopo.

Obiettivi

Il corso di Laurea in Scienze del Turismo ha l’obiettivo di creare figure, con spirito manageriale, in grado di operare in campo turistico sviluppando conoscenze specifiche volte a progettare ed attuare politiche di qualificazione dell’offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali.

Il Profilo professionale svilupperà competenze di carattere tecnico teorico (conoscenze legate al settore del turismo ad altre componenti socio-territoriali e culturali), e competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione, etc.)

Il corso di Laurea è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:
possedere conoscenze di base delle discipline economiche, gestionali, statistiche, geografiche, sociologiche e giuridiche, nonché negli ambiti culturali;
conoscere le problematiche gestionali delle imprese del settore turistico;
acquisire conoscenze di tipo informatico e a livello di organizzazione turistica;
conoscere alcuni aspetti relativi ai beni culturali, allo spettacolo, all’archeologia, che possano completare la preparazione e capacità organizzativa.

Sbocchi occupazionali

Il corso di Laurea in Scienze del Turismo – L-15 prepara alle Professioni di:

  • AGENTE DI VIAGGIO, Impiegato presso agenzie di viaggio, uffici turistici, enti e organizzazioni impegnati nella predisposizione di pacchetti turistici.
  • ARCHIVISTA, (archivi e soprintendenze) ma esistono prospettive anche per i liberi professionisti o per cooperative e aziende del settore.
  • CATALOGATORE, istituti culturali mediante contratti di collaborazione con i soggetti istituzionali ovvero con cooperative ed aziende accreditate preso gli istituti culturali.
  • DIRETTORE DI ALBERGO O AZIENDA DI RISTORAZIONE, Strutture ricettive o di ristorazione, villaggi turistici, attività di catering.
  • ESPERTO IN COMUNICAZIONE IN ENTI PUBBLICI E PRIVATI, nell’ambito degli uffici di Enti locali, di altri enti pubblici e di imprese private.
  • OPERATORE DEI BENI CULTURALI, impiegato presso archivi, biblioteche, musei, centri di documentazione, aree archeologiche.
  • OPERATORE MUSEALE, impiegato nel settore dell’accoglienza e dell’informazione al pubblico.
  • OPERATORE TURISTICO, collaboratore con tutti i soggetti coinvolti nella progettazione del turismo culturale.
  • ORGANIZZATORE DI EVENTI CULTURALI
  • ORGANIZZATORE DI MOSTRE
  • RESPONSABILE AMMINISTRATIVO IN ENTI PUBBLICI E PRIVATI

Requisiti di ammissione

Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze del Turismo deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:

  • Diploma di Istruzione secondaria superiore (Ordinamento Scolastico Italiano o Titolo straniero ritenuto idoneo).

Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.