Laurea triennale in Psicoeconomia L33

Il Corso di Laurea in Psicoeconomia ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-33.
È strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.

È un corso di laurea ad alta percentuale di innovazione, per cui il rapporto tra teoria, applicazione, ricerca, simulazione e validazione di modelli rappresenta un unicum didattico, non sezionabile. Indispensabili le conoscenze di base della scienza economica e di quella psicologica. Sulla loro relazione, lo studente dovrà dimostrare una buona capacità di sintesi e di creatività interpretativa dell’economia di oggi.

Il Corso di studi è dedicato principalmente a coloro che hanno interessi rivolti a nuove applicazioni della psicologia, ma anche della sociologia (ricerche di mercato), a operatori economici, in particolare operatori di Borsa, responsabili dei rapporti commerciali internazionali, consulenti e responsabili marketing che intendano perfezionare il loro bagaglio professionale, a psicologi interessati a estendere la loro pratica professionale.

Utile anche per imprenditori e top management, che sono i protagonisti più direttamente interessati a cogliere i riflessi dei cambiamenti socio-culturali sulla domanda di beni e di servizi.

Obiettivi

Il percorso di studi è finalizzato a fornire al laureato in Psicoeconomia le conoscenze e competenze necessarie ad analizzare le dinamiche sociali e psicologiche all’interno delle quali inscrivere le attività economiche, nella consapevolezza che tali capacità saranno sempre più richieste ai professionisti ed ai manager per la necessità di interpretare correttamente i contesti reali di decisione dei vai operatori economici.

Sbocchi occupazionali

I principali settori nei quali i laureati possono inserirsi sono:

  • il settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del settore finanziario);
  • i settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale);
  • i centri studi di banche e società finanziarie;
  • il giornalismo specializzato in campo economico-finanziario;
  • la borsa ed il marketing;
  • l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza;

Requisiti di ammissione

Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Psicoeconomia deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:

  • Diploma di Istruzione secondaria superiore (Ordinamento Scolastico Italiano o Titolo straniero ritenuto idoneo).

Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.