Laurea triennale in Lingue e culture europee L11

Il Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee – L11 ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-11. E’ strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.
Il Cdl si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (fra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo. Il corso prevede insegnamenti di storia, letteratura e linguistica in un impianto formativo orientato al superamento del nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali.
Obiettivi
I laureati in Lingue e Culture Europee hanno una solida formazione teorica di base in linguistica e letteratura; possiedono la padronanza scritta e orale di almeno due lingue oltre l’italiano, nonché del patrimonio culturale delle civiltà di cui sono espressione, e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua; sanno esprimersi nelle lingue studiate a un livello B2/C1 (la differenziazione varia alla luce delle opzioni linguistiche) nell’ambito del Quadro Comune Europeo di Riferimento; sono in grado di articolare, nelle lingue di riferimento, un discorso letterario e storico-culturale di buon livello, come tappa preliminare per un eventuale accesso alle lauree magistrali e, in un secondo momento, al dottorato di ricerca o sanno attualizzare progetti di organizzazione e gestione dei sistemi comunicativi di aziende, enti, istituzioni che operino negli ambiti specifici delle lingue e delle culture di riferimento.
Sbocchi occupazionali
Riconosciuta dal MIUR la Laurea Triennale in Lingue e Culture Europee consente di svolgere innumerevoli attività sia in ambito pubblico che privato, nonché di accedere al Cdl Specialistica in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale LM37, requisito di accesso all’insegnamento delle Lingue straniere nella scuola pubblica.
Tra le principali mansioni si ricordano:
- Corrispondente in lingue estere (colui che si occupa dell’intermediazione tra l’azienda e i clienti o fornitori stranieri gestendo mail, telefonate e rapporti commerciali);
- Tecnico delle attività ricettive e professioni assimilate (una serie di profili professionali che operano nel settore turistico. Un Tecnico delle attività ricettive può svolgere, per esempio, la sua mansione all’interno di un’agenzia di viaggio e aiutare il cliente a organizzare il proprio itinerario consigliando e prenotando le strutture; oppure può lavorare all’interno di catene alberghiere o strutture ricettive gestendo il front office e mansioni di tipo contabile o amministrativo. Un’altra professione che possiamo menzionare in questa categoria è il profilo dell’Animatore turistico, incaricato (a vari livelli) di fornire un servizio di intrattenimento agli ospiti della struttura ricettiva);
- Guida turistica (colui che si occupa di accompagnare i visitatori verso le attrazioni d’interesse e di fornirgli una spiegazione delle stesse nella lingua concordata);
- Organizzatore di eventi (Questa figura si occupa di gestire, coordinare e strutturare un evento dalla sua ideazione fino alla conclusione);
- Tecnico dei musei (colui che si occupa della catalogazione e della sistemazione di modelli ed esemplari. Può lavorare sia all’interno di un sito culturale sia in una biblioteca);
- Esperto linguistico di interculturalità (può operare nell’ambito della comunicazione interculturale e interlinguistica nel campo artistico, editoriale, giornalistico e multimediale con mansioni diverse; oppure può occuparsi delle aree linguistiche minoritarie e di immigrazione in Italia e all’estero per istituzioni scolastiche e amministrative);
- Insegnante di lingue nella scuola secondaria di I e II grado (solo dopo aver conseguito la laurea magistrale in Lingue. Con la laurea triennale, però, è possibile affiancare l’insegnante di ruolo o fornire ripetizioni private a uno o più studenti).
Requisiti di ammissione
Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee – L11 deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:
- Diploma di Istruzione secondaria superiore (Ordinamento Scolastico Italiano o Titolo straniero ritenuto idoneo).
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.