Laurea triennale in Ingegneria Gestionale L9

Il Corso di Laurea in “Ingegneria gestionale” ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L9 E’ strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.

Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale nell’ambito della classe di laurea L-9, mira a formare un laureato in ingegneria in grado di affrontare le problematiche relative alla progettazione e alla gestione dei sistemi produttivi, all’analisi dei problemi di carattere logistico, alla modellizzazione dei processi di produzione e alle interazioni con gli altri sottosistemi aziendali al fine di identificarne le prestazioni per suggerire e implementare i necessari miglioramenti.

Il percorso formativo si sviluppa fornendo agli allievi competenze specifiche su:

  • capacità di analisi e modellazione sistemiche tipiche dell’ingegnere,
  • conoscenza delle più diffuse tecnologie produttive e dell’informazione per la progettazione e la gestione dei sistemi produttivi e logistici e della loro efficace applicazione,
  • capacità di analisi economica e di management per la soluzione dei problemi dell’organizzazione e della gestione operativa dei sistemi logistico-produttivi.

Obiettivi

Obiettivo principale del corso di Laurea in “Ingegneria gestionale” è quello di formare il profilo del moderno Ingegnere gestionale, ottenendo dunque una formazione di base che integra le conoscenze fisico-matematiche comuni a tutte le lauree in ingegneria e i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano il settore industriale, con la comprensione degli elementi fondamentali dell’analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali. Su questa base vengono sviluppate competenze distintive sulle metodologie e gli strumenti di intervento nella gestione dei sistemi complessi ovvero:

  • capacità di analisi e modellazione sistemiche tipiche dell’ingegnere,
  • conoscenza delle più diffuse tecnologie produttive e dell’informazione per la progettazione e la gestione dei sistemi produttivi e logistici e della loro efficace applicazione
  • capacità di analisi economica e di management per la soluzione dei problemi dell’organizzazione e della gestione operativa dei sistemi logistico-produttivi.

Sbocchi occupazionali

Classificazione Istat delle professioni

Ingegneri meccanici – (2.2.1.1.1)

Ingegneri elettrotecnici e dell’automazione industriale – (2.2.1.3.0)

Ingegneri industriali e gestionali – (2.2.1.7.0)

Il principale sbocco occupazionale previsto è nell’area dell’ingegneria gestionale: imprese manifatturiere; imprese di servizi e pubblica amministrazione per l’approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l’organizzazione aziendale e della produzione, per l’organizzazione e l’automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, per il project management ed il controllo di gestione, per l’analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.

Requisiti di ammissione

Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in “Ingegneria Gestionale” deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:

  • Diploma di Istruzione secondaria superiore (Ordinamento Scolastico Italiano o Titolo straniero ritenuto idoneo).

Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.