Laurea triennale in Ingegneria Civile L7

Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L7 E’ strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.
Il Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale offre le conoscenze e competenze di base per identificare, formulare e risolvere i problemi di una specifica area ingegneristica utilizzando strumenti e metodi aggiornati propri dell’ingegneria.
Il Cdl ha come ambito di interesse le costruzioni (edifici civili ed industriali, grandi opere quali ponti, dighe, gallerie, ecc.) e le infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, di distribuzione e di smaltimento delle acque, ecc.).
Il corso di studio in Ingegneria Civile trova la sua motivazione nella richiesta continua di figure professionali caratterizzate da una preparazione ad ampio spettro e da una flessibilità e capacità di aggiornamento indispensabili ad affrontare la varietà delle problematiche e l’evoluzione continua delle tecnologie legate al mondo delle costruzioni e delle infrastrutture civili.
Obiettivi
Il principale obiettivo del Corso è l’acquisizione di una solida preparazione multidisciplinare finalizzata prevalentemente all’accesso alla Laurea Magistrale per il pieno sviluppo di una figura professionale capace di riconoscere, formulare ed affrontare in termini operativi e di concorso alla progettazione, e per mezzo di tecniche, procedure e strumenti aggiornati, un’ampia gamma di problematiche riferibili all’ambiente e al territorio con particolare attenzione agli aspetti relativi all’interazione con l’uomo, quali:
- Difesa del suolo e delle acque;
- Gestione dei rifiuti solidi e liquidi;
- Gestione delle materie prime e delle risorse ambientali;
- Sicurezza del lavoro e difesa ambientale;
- Pianificazione territoriale.
Sbocchi occupazionali
I principali settori nei quali i laureati in “Ingegneria Civile e Ambientale “possono inserirsi sono:
- area dell’ingegneria civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;
- area dell’ingegneria ambientale e del territorio: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell’ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di piani ed opere;
- area dell’ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilità previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459)
Requisiti di ammissione
Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:
- Diploma di Istruzione secondaria superiore (Ordinamento Scolastico Italiano o Titolo straniero ritenuto idoneo).
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.