Laurea triennale in Gastronomia ospitalità e territori L-GASTR
Profilo TURISMO

Il Corso di Laurea in GASTRONOMIA OSPITALITA’ E TERRITORI con indirizzo “TURISMO” ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-GASTR. E’ strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.
Questo corso di laurea nasce dall’esigenza di formare un esperto con valenza interdisciplinare del settore enogastronomico, ossia una figura professionale le cui competenze variano dalla produzione di materie prime di qualità alla gestione processi di trasformazione e distribuzione e commercializzazione alimentare, dalla valutazione della sicurezza e qualità degli alimenti alla comunicazione mediatica, dall’educazione alimentare alla promozione della cultura eno-gastronomica. Il laureato in Scienze Gastronomiche interpreta un ruolo manageriale o di coordinamento nell’ambito del sistema agroalimentare.

Obiettivi

I laureati acquisiranno competenze in grado di promuovere e valorizzare sinergie tra settori diversi e complementari, quali quelli agroalimentare, socio-culturale e turistico, svolgendo attività di pianificazione, coordinamento, gestione, promozione e divulgazione attraverso una visione unitaria delle componenti tecniche e culturali del prodotto alimentare di qualità, tipico o innovativo. Le solide conoscenze trasversali consentiranno ai laureati di operare con uno sguardo aperto alla gastronomia del futuro e di saper cogliere e interpretare i segnali di cambiamento rispetto alla tradizione per tradurli, grazie alle abilità acquisite, in azioni innovative. Al fine di facilitare il loro inserimento in ambienti di lavoro sovranazionali, il CdL fornirà ai laureati una sufficiente padronanza di una lingua straniera nonché solide basi per la comunicazione e la gestione dell’informazione.

Sbocchi occupazionali

  • ESPERTO IN PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL SETTORE ENOGASTRONOMICO
    • Agenzie ed enti di promozione turistica ed enogastronomica;
    • Consorzi per la valorizzazione dei prodotti alimentari;
    • Istituzioni nazionali e internazionali operanti nella promozione del made in Italy;
    • Aziende di ristorazione e agrituristiche;
    • Editoria convenzionale e digitale.
  • ESPERTO DI MERCATO ENOGASTRONOMICO
    • Aziende di ristorazione collettiva e catering
    • Aziende di ristorazione e agrituristiche
    • Distribuzione all’ingrosso, online retailing, retail (GDO)
    • Aziende alimentari
    • Organizzazioni non governative e no-profit
    • Libera professione

Il Corso prepara inoltre alla professione di (Codifiche ISTAT):

  • Approvvigionatori e responsabili acquisti – (3.3.3.1.0)
  • Tecnici della vendita e della distribuzione – (3.3.3.4.0)
  • Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate – (3.4.1.1.0)
  • Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali – (3.4.1.2.1)

Requisiti di ammissione

Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori con indirizzo “Turismo” deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:

Diploma di Istruzione secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente.

Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.