Laurea triennale in Gastronomia ospitalità e territori L-GASTR
Profilo STATUARIO

Il Corso di Laurea in GASTRONOMIA OSPITALITÀ E TERRITORI – STATUARIO ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-GASTR. E’ strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.
Il Corso di Laurea è finalizzato alla formazione di un esperto in cultura gastronomica capace di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica italiana. Questi obiettivi verranno raggiunti anche in chiave innovativa attraverso l’acquisizione delle competenze utili relative alla narrazione e alla multimedialità del cibo, riguardanti nuove esperienze gastronomiche e il racconto del rapporto tra cibo e salute.
Obiettivi
Il Corso di Studi Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori con indirizzo Statuario si pone l’obiettivo di formare un Esperto che possiede da un lato competenze di tecnologia e microbiologia alimentare in grado di garantire la formulazione di alimenti innovativi e sicuri, e di nutrizione umana al fine di inserire in una dieta sana e corretta gli alimenti progettati, dall’altro acquisirà anche competenze che gli permettano di stabilire una proficua interlocuzione con il territorio e con il consumatore, al fine di massimizzare la relazione tra produzione, tipicità alimentare e benessere del singolo e della collettività. Il Laureato che si intende formare sarà la figura capace di gestire le peculiarità del territorio e promuoverle individuandone opportunità e convenienze, per una nuova visione delle produzioni enogastronomiche. Egli avrà il compito di valorizzazione il Made in Italy agro alimentare nel mondo anche dal punto di vista storico e culturale, favorendo l’esportazione non solo di prodotti ma anche di un modello sociale a tutela del benessere del consumatore.
Sbocchi occupazionali
- ESPERTO IN PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL SETTORE ENOGASTRONOMICO
- Agenzie ed enti di promozione turistica ed enogastronomica;
- Consorzi per la valorizzazione dei prodotti alimentari;
- Istituzioni nazionali e internazionali operanti nella promozione del made in Italy;
- Aziende di ristorazione e agrituristiche;
- Editoria convenzionale e digitale.
- ESPERTO DI MERCATO ENOGASTRONOMICO
- Aziende di ristorazione collettiva e catering
- Aziende di ristorazione e agrituristiche
- Distribuzione all’ingrosso, online retailing, retail (GDO)
- Aziende alimentari
- Organizzazioni non governative e no-profit
- Libera professione
Il Corso prepara inoltre alla professione di (Codifiche ISTAT):
- Approvvigionatori e responsabili acquisti – (3.3.3.1.0)
- Tecnici della vendita e della distribuzione – (3.3.3.4.0)
- Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate – (3.4.1.1.0)
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali – (3.4.1.2.1)
Requisiti di ammissione
Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori con indirizzo “Statuario” deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:
- Diploma di Istruzione secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente.
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.