Laurea triennale in Gastronomia ospitalità e territori L-GASTR
Profilo ENOLOGICO

Il Corso di Laurea in GASTRONOMIA OSPITALITÀ E TERRITORI – ENOLOGICO ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-GASTR. È strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.
Il Corso di laurea in “Gastronomia, Ospitalità e Territori – Indirizzo “Enologico” tende a formare una figura professionale che abbia conoscenze e abilità multidisciplinari relative alla cultura del cibo, alla preparazione e produzione gastronomica, alla promozione e valorizzazione territoriale del cibo.
Obiettivi
Il Corso di Studi Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori con indirizzo in “Enologia e viticoltura” fornisce una solida preparazione di base tecnico-scientifica di natura fisico-matematica e chimico biologica per la coltivazione della vite e della produzione del vino, consentendo di affrontare gli aspetti della sicurezza, della qualità e della salubrità dei prodotti vitivinicoli e degli interventi atti a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale.
Il corso di studio si prefigge inoltre di fornire le cognizioni fondamentali della conservazione e distribuzione, e del consumo responsabile del vino e dei suoi derivati, integrando elementi di economia ed etica nella produzione.
Il laureato ha un profilo polifunzionale, essendo un esperto di cultura gastronomica in grado di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza di produzioni e preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione della cultura enogastronomica italiana in modo innovativo, anche legato allo storytelling e al multimedia.
Sbocchi occupazionali
- ESPERTO IN PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL SETTORE ENOGASTRONOMICO
- Agenzie ed enti di promozione turistica ed enogastronomica;
- Consorzi per la valorizzazione dei prodotti alimentari;
- Istituzioni nazionali e internazionali operanti nella promozione del made in Italy;
- Aziende di ristorazione e agrituristiche;
- Editoria convenzionale e digitale.
- ESPERTO DI MERCATO ENOGASTRONOMICO
- Aziende di ristorazione collettiva e catering
- Aziende di ristorazione e agrituristiche
- Distribuzione all’ingrosso, online retailing, retail (GDO)
- Aziende alimentari
- Organizzazioni non governative e no-profit
- Libera professione
Il Corso prepara inoltre alla professione di (Codifiche ISTAT):
- Approvvigionatori e responsabili acquisti – (3.3.3.1.0)
- Tecnici della vendita e della distribuzione – (3.3.3.4.0)
- Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate – (3.4.1.1.0)
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali – (3.4.1.2.1)
Requisiti di ammissione
Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori con indirizzo in “Enologia e viticoltura” deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:
- Diploma di Istruzione secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente.
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.