Laurea triennale in Desing e discipline della moda L3

Il Corso di Laurea in Desing e discipline della moda – L3 ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-3. E’ strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.
Il Cdl si prefigge lo scopo di formare un esperto in grado di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche nei vari settori della design della moda e degli interni e prepara gli studenti ad affrontare problematiche culturali, tecnologiche, produttive stimolandone la creatività sia comunicativa sia ideativa.
A questo fine, il Corso combina specifiche competenze con una buona preparazione umanistica generale e fornisce gli strumenti di base necessari per comunicare nelle forme tradizionali e in quelle più moderne i frutti delle loro conoscenze.
Il ricco ventaglio di materie proposte consentirà agli studenti di disporre di elementi conoscitivi che potranno affinare e approfondire in varie direzioni, attingendo a molti e diversi campi del sapere, operando all’interno del variegato mondo dell’interior design e/o del fashion design.
Obiettivi
I laureati in Design e Discipline della Moda:
- avranno un’adeguata formazione teorico/pratica di base (storico-artistica, psico-sociologica, estetica, giuridica, gestionale) nei settori del design e del fashion;
- conosceranno i meccanismi della comunicazione visuale, verbale e scritta, nonché le convenzioni del disegno;
- conosceranno adeguatamente le tecniche e gli strumenti per la rappresentazione del prodotto di design, sia esso di moda che d’interni (il disegno per l’ideazione, quello tecnico, analogico e digitale, la fotografia, la geometria per la descrizione dei modelli sia ideativi che di progetto), le tecniche di rappresentazione delle immagini e dei linguaggi visivi e la conoscenza dei meccanismi di percezione visiva;
- sapranno disegnare un prodotto o un’intera linea di prodotti nel campo del fashion design (borse, scarpe, abiti, gioielli, ecc.);
- sapranno elaborare un progetto di moda;
- saranno in grado di elaborare un progetto d’interni;
- saranno in grado di progettare una campagna pubblicitaria e ne sanno valutare la correttezza e l’efficacia;
- saranno organizzare una sfilata di moda.
Sbocchi occupazionali
I laureati del Corso possono aspirare ad una occupazione in diversi ambiti:
- in aziende del settore tessile per l’abbigliamento e gli accessori, come: Cool Hunter, Textile design;
- in aziende e studi professionali che si occupano di fashion design e consulenza modellistica e stilistica, con competenze specifiche nella tecnologia dei materiali, come: Cool Hunter, addetto ufficio stile e ricercatore di tessuti e materiali;
- in aziende che si occupano della comunicazione e della commercializzazione nell’ambito del fashion design come: responsabile della progettazione, organizzazione e gestione di eventi, convegni, attività commerciali e fiere.
I laureati del Corso possono, inoltre, aspirare ad un’ occupazione in aziende e studi professionali che si occupano di design e produzione di interni come:
responsabile del controllo e sviluppo del prodotto d’arredo.
La formazione fornita può essere intesa anche come costitutiva e integrativa di un bagaglio culturale di base per le professioni in qualsiasi modo afferenti al mondo della moda e del design degli interni. Nello specifico i laureati nel corso di laurea in design e discipline della moda possono svolgere attività: – nell’industria della moda e degli indotti correlati (tessile, accessori, dell’arredo d’interni, dal lavoro dipendente e parasubordinato, all’atelier e allo studio professionale).
Requisiti di ammissione
Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Desing e discipline della moda – L3 deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:
- Diploma di Istruzione secondaria superiore (Ordinamento Scolastico Italiano o Titolo straniero ritenuto idoneo).
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.