Laurea triennale in Consulenti del lavoro L14

Il Corso di Laurea in Consulenti del Lavoro ha una durata di tre anni e fa parte della classe di Laurea in L-14. E’ strutturato in un percorso triennale alla fine del quale si ottengono 180 CFU, che ne certificano il completamento e il conseguimento del titolo di studio.
Il Corso di Laurea Triennale ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di rispondere da subito alle esigenze del mercato del lavoro, grazie a competenze rafforzate dallo svolgimento di stage curriculari e dal ricorso ad approcci metodologici diversi. Il corso fornisce una solida preparazione culturale, giuridica ed economica, in prospettiva nazionale e sovranazionale, permettendo agli studenti, secondo la propria sensibilità di potenziare le relative materie di studio caratterizzanti.
Il consulente del lavoro è una delle professioni più richieste, poiché le aziende di solito non hanno al loro interno le competenze e l’esperienza necessaria per gestire in autonomia l’intero processo di gestione del personale. Il Cdl in Consulenti del Lavoro è il primo passo da compiere per svolgere questa professione.

Obiettivi

Il mestiere del consulente del lavoro consiste nel seguire tutte le fasi di un rapporto di lavoro tra azienda e dipendente, gli ambiti in cui espleta la sua professione sono davvero molti:

  • gestione delle risorse umane,
  • elaborazione delle buste paga dei dipendenti,
  • versamento dei contributi previdenziali per conto delle aziende stesse, senza dimenticare che il consulente del lavoro è colui che si interfaccia con enti quali Inps, Inail e Agenzia delle Entrate.

Alla fine del percorso Triennale si può accedere alla laurea Magistrale abilitante in Consulente del lavoro che permetterà di accedere al periodo di praticantato che dovrà durare 18 mesi (tirocinio obbligatorio) e dovrà esser svolto nello studio di un consulente del lavoro iscritto all’albo da un minimo di 5 anni. C’è da dire che gli studenti in regola con gli esami possono iniziare il periodo di tirocinio 6 mesi prima di concludere gli studi in modo da accorciare il tempo di praticantato da svolgere post laurea.
Superato l’Esame di Stato ci si potrà iscrivere all’Albo dei Consulenti del Lavoro. Conclusi i 18 mesi di praticantato l’aspirante consulente del lavoro potrà iscriversi all’Esame di Stato.

Sbocchi occupazionali

Il Corso di Laurea prepara per l’accesso alla professione libera e per lo svolgimento di attività di lavoro subordinato o parasubordinato in imprese private, in enti pubblici e in organizzazioni sindacali o, comunque, rappresentative di interessi professionali tipici del mondo del lavoro e delle imprese.

In particolare, oltre al libero professionista, sono da segnalare i profili professionali di:

  • Specialista dell’organizzazione del lavoro;
  • Specialista in risorse umane;
  • Segretario amministrativo e tecnico degli affari generali;
  • Tecnico dell’assistenza e della previdenza sociale;
  • Tecnico della sicurezza sul lavoro;
  • Tecnico dei servizi di collocamento.

Requisiti di ammissione

Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Consulenti del Lavoro deve necessariamente essere in possesso dei requisiti indicati:

  • Diploma di Istruzione secondaria superiore (Ordinamento Scolastico Italiano o Titolo straniero ritenuto idoneo).

Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.