Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – LM67

Il Corso è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati magistrali competenze scientifiche avanzate nel campo dell’esercizio fisico con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa. Nel Corso di studio vengono pertanto acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica, lungo l’arco dell’intera vita, sia in soggetti normali che in popolazioni predisposte a – o affette da – patologie correlate con la sedentarietà, o con scorretti stili di vita, adattando le attività motorie anche alle esigenze di soggetti con disabilità motorie, o affetti da patologie che possono trarre beneficio dall’esercizio fisico, includendo anche l’acquisizione di competenze mirate alla prevenzione e al recupero, mediante l’attività motoria, da situazioni di disagio infantile e adolescenziale.
Lo studio delle scienze motorie ha come duplice scopo l’acquisizione di conoscenze attraverso l’analisi di fenomeni di base e l’applicazione di tali conoscenze a beneficio della società, poiché, in effetti, il movimento umano è un fenomeno fondamentale sia dal punto di vista biologico che sociale.
Oggi parlare di scienze motorie include anche avere competenze di management e di microeconomia che consentono di avviare e gestire le molte attività di gruppo che riguardano l’esercizio fisico, dai centri fitness alle strutture riabilitative, dai circoli ricreativi alle squadre di elite.
Sbocchi occupazionali
Il Corso di Laurea specialistica favorisce i seguenti sbocchi professionali:
Programmatori, conduttori e consulenti di attività motorie presso Enti pubblici o consorzi di enti pubblici, strutture sanitarie ove si pratichi esercizio fisico adattato alle diverse patologie (diabete, ipertensione, obesità), strutture pubbliche e private per anziani e/o disabili. Tali attività comprendono le attività motorie e ricreative per gli anziani finalizzate alla prevenzione dei deficit psicomotori correlati con la senilità; attività motorie finalizzate alla prevenzione delle patologie correlate con la sedentarietà e gli scorretti stili di vita, nonché quelle rivolte a gruppi di popolazione con specifiche patologie, nelle quali l’esercizio fisico può portare beneficio; attività motorie adattate ai disabili con finalità educative e sportive e all’inserimento nel tessuto sociale; attività motorie finalizzate al recupero psicofisico e sociale per gli utenti degli istituti di rieducazione e di pena e per le comunità di aggregazione e recupero.
Programmatori, consulenti e addetti alla gestione e al controllo delle attività motorie compensative nelle Industrie pubbliche e private, comprendenti le attività motorie utili alla prevenzione di patologie acute e croniche legate alla specifica attività lavorativa.
Programmatori, responsabili e consulenti delle attività motorie nelle industrie turistiche e termali, comprendenti quelle finalizzate al raggiungimento, mantenimento e recupero dell’efficienza fisica e del benessere psicofisico.
Accesso al TFA (Tirocinio formativo attivo).
Accesso alle scuole di dottorato di riferimento.
Ricercatori in Università ed Enti di ricerca pubblici o privati.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Laurea triennale in Scienze Motorie (classe 33/ L22) o di un titolo estero equipollente. Per i candidati in possesso di altro tipo di Laurea l’accesso è subordinato ad una prevalutazione da richiedere all’apposita commissione che definirà l’eventuale iscrizione con debito formativo e le modalità di recupero dello stesso.
L’Ammissione al Corso di Laurea OnLine dell’Università Telematica San Raffaele Roma in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Classe di Laurea LM67 è subordinato alla compilazione del modulo predisposto.