Scienze Pedagogiche – LM85

Il Corso di Laurea magistrale in “Scienze Pedagogiche” LM-85 è un percorso di studio rivolto alla conoscenza dell’essere umano non solo nella fase infantile ma durante tutta la sua vita, comprendendo quindi fasi importanti quali l’adolescenza, la vita adulta, la vecchiaia e anche l’approccio in fase di disabilità o situazioni speciali.

Un’analisi quindi a tutto campo sull’uomo partendo dalla pedagogia ma ampliando lo studio attraverso ambiti quali la filosofia, sociologia, psicologia e la storia. L’obiettivo è formare una figura professionale multidisciplinare altamente specializzata.

In sintesi, questo corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (Classe LM-85) eroga una preparazione specifica orientata alla formazione di figure professionali che possano esercitare sia in Italia che all’estero e che siano sempre più aderenti alle richieste del mondo del lavoro.

Obiettivi

All’interno degli obiettivi generali previsti per la classe LM85, il Corso in “Scienze pedagogiche” mira a fare acquisire conoscenze teoriche avanzate e competenze operative atte a formare professionisti specializzati nelle scienze pedagogiche e nel lavoro di progettazione educativa, con particolare esperienza teorico-metodologica e di ricerca finalizzata all’applicazione di tecniche e strategie di intervento formativo nei vari ambiti e livelli di realtà scolastico/pedagogiche e socio-ambientali.

Sbocchi occupazionali

Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili – (2.6.5.1.0)
Docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale – (2.6.5.3.1)
Esperti della progettazione formativa e curricolare – (2.6.5.3.2)
Consiglieri dell’orientamento – (2.6.5.4.0)

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.