Scienze dell’esercizio fisico per il benessere e la salute – LM67

Il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute (classe delle lauree magistrali LM-67, Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive Adattate) propone l’acquisizione di competenze teoriche e tecniche finalizzate alla progettazione e alla conduzione di programmi di attività motoria per il benessere e il mantenimento dell’efficienza fisica, per la prevenzione e la risoluzione di alterazioni dell’apparato muscolo-scheletrico, per le malattie dell’apparato locomotore e quelle neurodegenerative, metaboliche e cardiovascolari.

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute erogato, vuole formare laureati magistrali in grado di operare nel campo delle attività motorie preventive ed adattate, con una grande attenzione alla promozione della salute e al mantenimento del benessere fisico.
Questo corso di laurea ha il suo focus sulle conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche in merito alla progettazione, alla gestione e alla conduzione di programmi di attività motoria adatta per raggiungere, recuperare e mantenere l’efficienza fisica nelle diverse fasce d’età.

Sono disponibili due indirizzi, trovando una grande varietà di insegnamenti come quelli psico-pedagogici, nonché nell’area delle scienze dell’esercizio fisico, biomedica e sociologica:

  • Attività motoria nella scuola secondaria
  • Palestra del Benessere

Sbocchi occupazionali

Sulla base della sua preparazione e delle realtà già presenti e operative sul territorio nazionale, gli sbocchi
professionali del laureato possono essere:

  • centri fitness e wellness: in questo caso il laureato si può occupare della progettazione, gestione e conduzione di programmi di attività motoria mirata al mantenimento o miglioramento dell’efficienza fisica in adulti e anziani e al trattamento di alterazioni e disturbi del sistema muscolo-scheletrico
  • centri di riabilitazione ortopedica, neurologica, metabolica e cardiovascolare, in equipe con medici dello sport, ortopedici, fisiatri e fisioterapisti (il laureato si occupa degli aspetti di rieducazione motoria per il ritorno alle attività motorie o sportive)
  • auto-imprenditorialità: il laureato può altresì avviare una propria attività legata al fitness e wellness, alla rieducazione motoria e alla ginnastica posturale e correttiva per le alterazioni del sistema muscoloscheletrico.

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.