Scienze dell’Economia – LM56

Il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Economia forma economisti secondo i più elevati standard europei e internazionali. Contribuisce a definire una figura professionale che, acquisita una visione critica e storicizzata del contesto economico e culturale, possieda adeguati strumenti cognitivi per operarvi consapevolmente.
Il primo anno del corso di laurea magistrale è marcatamente caratterizzato dalla presenza di discipline afferenti l’area economico-aziendale; il secondo anno invece si distingue per una spiccata interdisciplinarietà.

Obiettivi

I laureati nel corso di laurea magistrale della classe devono:

  • acquisire elevata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico nazionale, comunitario, internazionale e comparato;
  • possedere elevate conoscenze di analisi economica e aziendale e di politica economica e aziendale;
  • saper utilizzare le metodologie della scienza economica e di quella aziendale per analizzare le complessità della società contemporanea e risolvere i problemi economico-sociali, in prospettiva dinamica, tenendo conto, ove necessario, delle innovazioni legate all’introduzione di una prospettiva di genere;
  • essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Sbocchi occupazionali

Il corso di studi in Scienze dell’Economia può vantare un’incoraggiante spendibilità sul mercato del lavoro, sia in Italia che all’estero, in settori economici pubblici e privati, con funzioni di elevata responsabilità; in uffici studi presso organismi territoriali, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese e organismi sindacali e professionali; come liberi professionisti nell’area economica.

Secondo l’attuale normativa, i Laureati Magistrali in Scienze dell’Economia possono svolgere libera professione previa iscrizione, dopo apposito periodo di praticantato e il superamento dell’esame di Stato, ai seguenti Albi Professionali: Ordine dei Dottori Commercialisti – Sezione A.

Il corso prepara alla professione di:

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.1)
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.2)
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private – (2.5.1.2.0)
Specialisti in risorse umane – (2.5.1.3.1)
Specialisti dell’organizzazione del lavoro – (2.5.1.3.2)
Specialisti in contabilità – (2.5.1.4.1)
Fiscalisti e tributaristi – (2.5.1.4.2)
Specialisti in attività finanziarie – (2.5.1.4.3)
Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi – (2.5.1.5.1)
Analisti di mercato – (2.5.1.5.4)
Specialisti dei sistemi economici – (2.5.3.1.1)
Specialisti dell’economia aziendale – (2.5.3.1.2)

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.