Relazioni internazionali per lo sviluppo economico – LM52
- Durata corso: 2 anni
- Crediti: 120

Il corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali per lo sviluppo economico fornisce agli studenti gli strumenti critici per analizzare le complesse problematiche relative alla dimensione internazionale delle società moderne, con un approccio multidisciplinare.
Il Corso di Laurea Magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO offre una preparazione mirata a permettere l’analisi, l’interpretazione e la valutazione dei fenomeni di internazionalizzazione delle relazioni commerciali, nonché della loro dinamica evolutiva nello spazio e nel tempo, con particolare riferimento alle questioni relative alla localizzazione delle attività economiche, alla fruizione delle libertà economiche fondamentali del Mercato Interno e all’accesso e alla gestione dei finanziamenti dell’Unione Europea.
Il percorso formativo si articola principalmente in due ambiti di conoscenze teorico-pratiche: quello relativo ai profili giuridici e quello relativo agli aspetti economici. La didattica si avvale, oltre che delle tradizionali lezioni frontali erogate in modalità telematica, anche di metodi didattici interattivi che mirano a sviluppare e potenziare capacità di ragionamento, gestione ed elaborazione delle informazioni e problem-solving quali la presentazione e/o discussione di case studies, redazione di saggi, programmi e piani di internazionalizzazione di prodotto e di processo delle imprese.
Obiettivi
Il Corso di Laurea Magistrale offre una preparazione multidisciplinare avanzata nel campo dei rapporti economici internazionali che coinvolgono Stati, organizzazioni internazionali o imprese private. A tale scopo verranno analizzati, interpretati e valutati i fenomeni di internazionalizzazione delle relazioni commerciali, con particolare, ma non esclusivo, riferimento ai profili economici e giuridici.
Relativamente ai profili economici, il Corso intende qualificare i laureati con competenze generali riguardanti le problematiche di base delle strategie d’impresa, nonché con competenze specifiche nel campo delle varie forme di strategie di internazionalizzazione di prodotto e di processo. Parimenti, sarà data particolare rilevanza all’analisi del ruolo della dimensione locale e regionale nella geografia dell’attività produttiva d’impresa.
Relativamente ai profili giuridici, il Corso fornisce ai laureati competenze generali sulla reale portata ed effettiva operatività di principi e regole di funzionamento del commercio internazionale e dei suoi riflessi con i mercati locali e nazionali con particolare riferimento al sistema della Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), nonché competenze specifiche riguardanti l’esercizio delle libertà economiche fondamentali nel quadro del Mercato Unico europeo e la valutazione e selezione degli strumenti giuridici di tutela di investimenti e di operazioni commerciali in mercati esteri.
Sbocchi occupazionali
Esperto in politiche economiche internazionali
Inoltre La laurea in LM 52 permette di accedere a una sola classe di concorso per l’insegnamento, che è la classe A-46 Scienze giuridico economiche. Sono necessari 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui:
12 SECS-P/01 (Economia politica),
12 SECS-P/02 (Politica economica),
12 SECS-P/07 (Economia aziendale),
12 SECS-S/03 (Statistica economica),
12 IUS-01 (Diritto privato),
12 IUS-04 (Diritto commerciale),
12 IUS-09 (Istituzioni di diritto pubblico),
12 IUS-10 (Diritto amministrativo).
Nello specifico la classe di concorso A46 Scienze Giuridico economiche dà l’abilitazione all’insegnamento di materie quali:
- Diritto ed economia e diritto ed economia politica presso i licei delle scienze umane;
- Diritto ed economia dello sport presso i licei sportivi;
- Diritto, Diritto ed economia, Economia politica, Relazioni internazionali, Diritto e legislazione turistica, Legislazione sanitaria, Economia e marketing delle aziende della moda presso gli istituti tecnici;
- Diritto ed economia, Diritto e legislazione socio sanitaria, Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitario, Diritto/Economia, Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Diritto e tecniche amministrative presso gli istituti professionali.
In definitiva, la classe di laurea in LM-52 non apre solo le porte alla carriera diplomatica ma consente di ottenere l’abilitazione all’insegnamento per numerose materie e istituti.
Requisiti di ammissione
L’accesso al Corso di Laurea magistrale è consentito a coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio appartenenti alle seguenti classi: L-16, L-36, L-37 (o classi 15, 19, 35) conseguite presso qualsiasi Corso di laurea di qualsivoglia Ateneo.
L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).
A tal fine, costituisce requisito di ingresso l’acquisizione di almeno 60 CFU di insegnamenti nei seguenti settori scientifici disciplinari:
IUS/01, IUS/04, IUS/07 – IUS/09, IUS/13, IUS/14 – IUS/21;
SECS-P/01, SECS-P/02;
SECS-S/01;
SPS/03, SPS/04, SPS/07;
M-STO/02, M-STO/04, M-GGR/02.
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.