Management – LM77

Il corso di laurea magistrale in Management si propone di preparare gli studenti ad un ingresso qualificato nel mondo del lavoro per ricoprire ruoli manageriali e/o decisionali intermedi, nell’ambito di aziende e istituzioni, pubbliche e private, che operano nei settori industriali e dei servizi.
In particolare, il Corso di laurea magistrale si pone i seguenti obiettivi specifici: » arricchire le conoscenze nelle discipline economico-aziendali, giuridiche e quantitative necessarie a comprendere le problematiche manageriali e imprenditoriali, comprendendo anche i nuovi fenomeni legati al Big Data e la loro interpretazione e gestione; » sviluppare la capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni aziendali integrando i linguaggi e gli strumenti chiave delle diverse discipline; » affrontare le decisioni inerenti alla gestione dell’impresa. Al termine del Corso di studio, il laureato dovrà essere sufficientemente preparato da poter assumere, in tempi ragionevolmente brevi, incarichi di responsabilità all’interno (come dipendente) o all’esterno (in veste di consulente) dell’azienda. Il corso di Laurea in Economia e Management adotta metodologie didattiche interattive per:

  • sviluppare i collegamenti tra materie nell’ottica della massima interdisciplinarietà;
  • potenziare la capacità di problem solving attraverso la raccolta e l’elaborazione di informazioni;
  • favorire la predisposizione al lavoro di gruppo;
  • imparare ad applicare le conoscenze apprese in situazioni sperimentali che riproducono l’idea del laboratorio.

Obiettivi

Il percorso permette di formare professionisti e manager con elevate competenze nelle diverse aree strategico-gestionali. Inoltre, il percorso consente l’acquisizione delle competenze utili per l’accesso alla professione di dottore commercialista, nonché per lo svolgimento dell’attività di revisione legale dei conti.

In particolare, in linea anche con le attuali esigenze gestionali delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, il corso prevede: – con le discipline aziendali: l’approfondimento delle tematiche inerenti la conoscenza dei principi e dei metodi di controllo e gestione del sistema aziendale; – con le discipline giuridiche: la conoscenza della regolamentazione dei mercati e della pubblica amministrazione; – con le discipline statistiche: l’approfondimento dei metodi di analisi dei dati. Il percorso di studio si struttura in modo tale da consentire, da un lato, il perseguimento di obiettivi formativi inerenti al controllo delle attività operative d’impresa, anche in ambito digitale, e, dall’altro, al conseguimento di conoscenze specifiche sulla gestione delle P.A.

Tali conoscenze possono essere acquisite indirizzandosi in uno dei tre curricula in cui il corso si articola (curriculum controllo di gestione, curriculum public management e curriculum digital management).

Sbocchi occupazionali

Il corso di laurea magistrale in Economia e management prepara le seguenti figure professionali:

  • esperto di marketing;
  • esperto di strategia, gestione e organizzazione d’impresa;
  • esperto di innovazione e sostenibilità I laureati acquisiranno nel corso del biennio competenze multidisciplinari che permetteranno loro di avere una visione integrata dei vari ambiti della gestione di impresa.

Il CdS si propone di offrire un percorso formativo capace di garantire un’elevata flessibilità rispetto agli sbocchi professionali futuri, in organizzazioni pubbliche e private, assumendo ruoli professionali di tipo direttivo e/o operativo. I laureati possono essere destinati a svolgere la propria attività in tutte le funzioni aziendali quali ad esempio marketing e comunicazione, organizzazione e risorse umane, produzione, acquisti, gestione qualità e innovazione, amministrazione e controllo, gestione della responsabilità di impresa e sostenibilità, etc. Possono inoltre essere inseriti in ruoli di staff a supporto del top management delle grandi imprese e dei vertici aziendali nelle piccole e medie imprese quali ad esempio pianificazione strategica, sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza, analisti di settore e business developer. Possono ricoprire il ruolo di process/project manager per il coordinamento e la gestione di processi e progetti aziendali. L’attività consulenziale costituisce un’altra importante opportunità di sbocco occupazionale. Un’ulteriore possibilità di carriera professionale è rappresentata dallo svolgimento di incarichi nella pubblica amministrazione che richiedano competenze di specifica rilevanza in ambito amministrativo/gestionale.

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.