Management e Consulenza Aziendale – LM77

il Corso è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un’analisi sistemica e strategica dell’impresa.

L’attenzione è focalizzata, in particolare, sugli aspetti manageriali della creazione d’impresa e sulle opportunità di crescita aziendale legate all’innovazione ed alle nuove dinamiche di gestione.

La vocazione del Corso è, infatti, quella di formare professionisti in grado di occupare posizioni dirigenziali, anche nei mercati globali, e di interpretare correttamente i fenomeni di mercato ed i processi di marketing, nonché di tessere e gestire al meglio le relazioni con la clientela anche assecondando le logiche dell’internazionalizzazione delle imprese.

Le competenze maturate in questo percorso di studio specialistico potranno dare adito così ad interessanti opportunità di inserimento dei laureati in “Management e consulente aziendale” nel mondo professionale, con autonomia e spirito di intraprendenza tanto da saper lavorare in sistemi complessi nei quali i processi tecnologici si intersecano con quelli economici ed organizzativi

Curriculum

Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management delle Organizzazioni Sportive

Il curriculum sportivo intende far leva sull’elevata riconoscibilità dell’Università San Raffaele nell’ambito delle scienze motorie, per formare specialisti della gestione del business legato allo sport e alle associazioni sportive. Il percorso della laurea magistrale è, dunque, progettato per fornire le skill necessarie per competere non solo nell’industria sportiva, ma anche per cogliere le opportunità di altri business correlati.

L’obiettivo del corso di studi è quindi quello di creare le condizioni per un incontro fra le nuove esigenze di quello che ormai è un business globale e che deve raccogliere sfide innovative sollevate dalla digital economy.

Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance

il Corso è stato strutturato tenendo conto della necessità di formare nuove figure professionali che abbiano competenze trasversali nel settore della finanza, in grado di interpretate e gestire realtà in continua evoluzione sempre meno inquadrabili in modelli predefiniti sotto un profilo giuridico ed economico.

L’obiettivo del corso di studi è quindi quello di creare le condizioni per un incontro fra le nuove esigenze degli operatori bancari, finanziari e assicurativi e l’offerta di lavoro in tali ambiti.

Il settore bancario e finanziario, infatti, riveste da sempre un ruolo centrale negli equilibri di mercato e rappresenta un potente motore di sviluppo socio-economico ed occupazionale. Esso sta vivendo una fase di grandi cambiamenti che richiedono nuovi approcci di studio e nuove competenze.

Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

Il Corso si propone di creare le condizioni per facilitare lo sviluppo di professionisti istruiti sulle varie dimensioni della Sanità tradizionale (assistenziale, manageriale, industriale), ma nell’ottica della Sanità 4.0 e dell’Internet of HealthThings (IoHT). L’obiettivo del corso di studi è quello di creare le condizioni per un incontro fra le nuove necessità delle aziende del settore sanitario e l’offerta di lavoro in tale ambito.

Sfruttando la riconosciuta eccellenza del Servizio Sanitario Italiano, il corso di studi mira ad attirare e formare anche studenti provenienti dai Paesi stranieri, fornendo loro le competenze per la gestione efficacie ed efficiente delle organizzazioni sanitarie nei propri sistemi di appartenenza, sviluppandone uno specifico know-how.

Sbocchi occupazionali

Dottore commercialista, specialista in consulenza e assistenza a imprese e strutture produttive, pubbliche e private


Funzione in un contesto di lavoro:
Il Dottore Commercialista è un esperto in economia aziendale e diritto d’impresa e, comunque, nelle materie economiche, finanziarie, tributarie, societarie ed amministrative:
– svolge attività di consulenza aziendale per ciò che concerne valutazioni economico-finanziarie, operazioni di concentrazione e ristrutturazione aziendale, prevenzione e gestione delle crisi aziendali e operazioni straordinarie;
– svolge attività di pianificazione e consulenza fiscale;
– svolge attività di sindaco e di controllo legale dei conti e dei documenti contabili, verifica l’attendibilità di bilancio, dei conti, delle scritture contabili;
– svolge attività di curatore fallimentare, commissario giudiziale e commissario liquidatore nelle procedure concorsuali;
– svolge attività di tenuta della contabilità e di redazione dei bilanci di aziende pubbliche e private.


Competenze associate alla funzione:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
– specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico-aziendale e giuridico;
– capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
– adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati)
– specifiche competenze informatiche.


Sbocchi occupazionali:
Seguendo le esigenze espresse dal mercato del lavoro in fase di consultazione delle parti sociali, il Corso offre la possibilità, tramite l’accesso alla professione di Dottore commercialista, di svolgere consulenza e assistenza a imprese e strutture produttive, pubbliche e private.
Il laureato in Management e Consulenza Aziendale potrà accedere infatti all’Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista, anche provenendo da professioni regolamentate cui si accede con la laurea triennale (quale ad esempio gli Esperti contabili o i Consulenti del lavoro), o da professioni non regolamentate (es. tributaristi ecc.).
Gli studenti infatti, disporranno del corredo di tutte le competenze utili ad intraprendere carriere libero professionali di consulenza economico aziendale, fra le quali anche quella di dottore commercialista e di revisore dei conti, professione accessibile solo previa iscrizione nell’apposito albo: essendo il presente corso coerente con le disposizioni contenute nella Convenzione del 2010 tra MIUR e Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti potrà essere oggetto di specifica convenzione con gli ordini territoriali e consentire lo svolgimento di parte del praticantato durante il percorso di studi.
Oltre che nei tradizionali settori di attività (contabile, fiscale, finanziario, manageriale e societario) il laureato in Management e consulenza aziendale” potrà scegliere di inserirsi, attraverso percorsi formativi specifici e tirocini convenzionati con studi ed enti altamente qualificati, italiani ed esteri, anche in ambiti di attività caratterizzati da recenti riforme organiche che offrono, quindi, a chi vi si approccia in questo periodo storico, la possibilità di acquisire una prospettiva professionale altamente specialistica (es. fiduciario dei tribunali quale perito tecnico, curatore, liquidatore, amministratore giudiziario in sequestri
penali, manager o consulente di aziende partecipate pubbliche o di intermediari finanziari ecc.).

Manager amministrativo

Funzione in un contesto di lavoro:
Il responsabile amministrativo è il referente della gestione economico-finanziaria dell’azienda. In particolare:
– gestisce la funzione amministrativa, garantendo la rilevazione dei dati aziendali, il reporting alla direzione, la redazione dei bilanci d’esercizio e consolidato;
– è responsabile anche della pianificazione fiscale e dei relativi adempimenti strumentali, nonché della funzione finanza.


Competenze associate alla funzione:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:

– specifiche competenze informatiche;
– specifiche conoscenze e abilità in ambito economico-aziendale e giuridico;
– capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
– adeguate competenze di tipo comunicativo-relazionale, gestionale e di programmazione, anche con riguardo alla organizzazione del lavoro dei propri collaboratori;


Sbocchi occupazionali:
il Corso mira a formare professionisti attrezzati a svolgere attività d’impresa o di manager di imprese private o partecipate pubbliche, ovvero di accedere a concorsi per funzionari e dirigenti di pubbliche amministrazioni.

Requisiti di ammissione

Il Corso di Studi magistrale in Management e Consulenza Aziendale è un percorso didattico gestito a distanza attraverso il supporto di Internet che permette di personalizzare tempi e modalità di studio senza i vincoli della presenza in aula. Per l’erogazione della didattica si utilizza una piattaforma e-learning tra le più diffuse a livello internazionale (Moodle) che permette di scegliere un percorso di studi su misura a seconda del carico di lavoro che si è in grado di sostenere e di comunicare direttamente in Aula virtuale o via forum, chat, mail, ecc., con tutor, docenti e con altri studenti del corso.

La Laurea magistrale in Management e Consulenza Aziendale dell’Università Telematica San Raffaele Roma è equivalente a quelli tradizionali offerti da altre università italiane.

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Management e Consulenza Aziendale occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero equipollente, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.
Sono richiesti i seguenti due requisiti curriculari:
A) aver acquisito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo:
ex D.M. 270:
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-15 Scienze del turismo
L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-41 Statistica
ovvero laurea equivalente dei previgenti ordinamenti.


B) aver acquisito complessivamente 48 CFU in discipline di area aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica, dei quali almeno 20 CFU in SSD aziendali.
SSD aziendali: SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari;
SSD economici: SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/03 Scienza delle finanze, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/12 Storia economica;
SSD giuridici: IUS/01 Diritto privato, IUS/04 Diritto commerciale, IUS/05 Diritto dell’economia, IUS/07 Diritto del lavoro, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/12 Diritto tributario, IUS/14 Diritto dell’unione europea;
SSD matematico-statistici: SECS-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/04 Demografia, SECS-S/06 Metodi Matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
E’ inoltre richiesto il possesso di adeguate competenze linguistiche e pertanto almeno 6 CFU di Lingua Inglese, o il livello B1.
L’ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione, le modalità verranno dettagliate nel Regolamento del corso di studio.