Linguistica moderna – LM39
- Durata corso: 2 anni
- Crediti: 120

Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie.
Obiettivi
Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie.
Ulteriori sbocchi sono legati alle attività professionali di livello avanzato presenti nel settore culturale, della creatività e della inventiva, della formazione, della consulenza linguistica e della comunicazione che sempre più spesso necessitano di soggetti capaci di leggere l’evoluzione del sociale e della cultura.
Sbocchi occupazionali
Il corso prepara alla professione di:
ESPERTO NELLA FORMAZIONE LINGUISTICA, ovvero professionisti in grado di occuparsi con competenza di:
- progettazione e gestione di percorsi didattici e formativi in ambito linguistico;
- indagine e ricerca, a livello avanzato, sullo sviluppo di esperienze e attività didattiche e formative in ambito linguistico;
- consulenza nell’elaborazione di metodologie didattiche innovative e sperimentali finalizzate all’insegnamento-apprendimento in ambito linguistico.
Ambiti di applicazioni, per questo profilo, sono:
- centri linguistici, enti e associazioni pubbliche e private che si occupano di formazione linguistica in Italia e all’estero;
- istituzioni e agenzie educative in Italia e all’estero.
CONSULENTE LINGUISTICO, ovvero professionisti del settore della:
- consulenza per la progettazione e la realizzazione di attività inerenti alle questioni della mediazione interlinguistica e interculturale;
- organizzazione e gestione di forme innovative di mediazione linguistica;
- coordinamento delle attività di editing e revisione di testi nei loro aspetti linguistici;
- analisi degli aspetti linguistici di testi specialistici e scientifici.
Ambiti di applicazioni, per questo profilo, sono:
- enti pubblici e privati (nel settore sociale);
- enti pubblici e privati che si occupano di rapporti interlinguistici e interculturali;
- istituti di cooperazione nazionali e internazionali;
- aziende editoriali
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).