Lingua e letterature moderne e traduzione interculturale – LM37

Il corso di laurea intende approfondire ulteriormente lo studio delle lingue e delle letterature europee, stimolando le capacità critiche degli studenti in vari contesti letterari e culturali.

Saranno fornite, inoltre, conoscenze per la traduzione letteraria sul tema dell’interculturalità.

Obiettivi

I laureati in “Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale”:
hanno una conoscenza avanzata in storia della letteratura e della cultura nelle civiltà europee;
conoscono gli strumenti teorici e applicativi per l’analisi linguistica e per la didattica delle lingue e delle Letterature;
possiedono competenze linguistiche attive e passive (livello C2);
si esprimono nelle lingue straniere prescelte con duttilità e disinvoltura, anche in ambito tecnico;
possiedono abilità di traduzione, in particolare letteraria;
hanno buone capacità di comprensione testuale, sia in lingua straniera che in italiano.

Sbocchi occupazionali

Il corso fornisce una consolidata formazione culturale e linguistica che rende possibile il flessibile adeguamento del laureato a una pluralità di mansioni professionali negli ambiti della didattica, della comunicazione e dei servizi, dell’interculturalismo e dell’internazionalizzazione nonché in attività dell’area economico-finanziaria, turistico-culturale, istituzionale e socio-culturale. La laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Intercultura le permette di accedere alle seguenti classi di concorso per l’insegnamento: A- 23 (lingua ita liana per discenti di lingua straniera),A- 24 (a) (ex 46/A lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di Il grado ), A- 25 (a) (ex 45/A lingua inglese e seconda lingua comunitaria di primo grado). Il corso di laurea prepara, inoltre, professionisti con funzioni di elevata responsabilità in istituti di cooperazione internazionale, istituzioni culturali ita liane all’estero, rappresentanze diplomatiche e consolari.

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).