Letteratura, lingua e cultura italiana
Curriculum Promozione Culturale LM14
- Durata corso: 2 anni
- Crediti: 120

Il percorso Promozione Culturale è adatto a chi vuole operare nei settori della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e della progettazione e realizzazione degli eventi in un’ottica integrata di patrimoni culturali e ambientali.
L’interesse di questo percorso di studi è rivolto principalmente ai settori della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e della progettazione e realizzazione degli eventi in un’ottica integrata di patrimoni culturali e ambientali. Il piano di studi comprende attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze avanzate nei campi dell’analisi, della comunicazione e della gestione del patrimonio culturale, connettendo i vari saperi specialistici (storico-culturali, socio-economici, artistici e territoriali). Sulla solida base di insegnamenti comuni si inseriscono differenti percorsi possibili entro l’ampia offerta di insegnamenti affini, tra cui segnaliamo in particolare un percorso riservato alla storia dell’arte, che copre l’arco dell’antichità all’età contemporanea, gli insegnamenti specifici di critica d’arte e museologia, l’insegnamento di didattica della lingua madre, seconda e straniera, rivolto tanto agli studenti italiani interessati a lavorare con stranieri quanto agli studenti stranieri interessati alla cultura italiana. Completa la formazione un’ampia scelta di lingue straniere europee ma anche di lingua araba, in un’ottica di multiculturalità entro il bacino del Mediterraneo.
Obiettivi
Il percorso mira alla formazione di figure professionali in grado di operare in istituzioni e centri culturali pubblici e privati (archivi, biblioteche, fondazioni), sia in Italia sia all’estero, nell’editoria per il turismo, nei musei e nelle sovrintendenze. Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende in enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano. Potrà inoltre dare la propria collaborazione di esperto in agenzie ed enti, italiani e stranieri, che promuovono, propagano e facilitano il turismo in Italia.
Sbocchi occupazionali
Il corso di laurea in Letteratura Lingue e Cultura Italiana indirizzo Promozione Culturale si avvale dell’interconnessione disciplinare fra diversi filoni culturali: arte, letteratura, società, paesaggio, istituzioni.
È strutturato in modo che gli studenti possano sviluppare specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese.
Il corso di Letteratura, lingua e cultura italiana in “Promozione Culturale” prepara alle professioni di Storici, Esperti d’arte, Scrittori e poeti, Dialoghisti e parolieri, Redattori di testi per la pubblicità, Redattori di testi tecnici, Linguisti e filologi, Revisori di testi, Archivisti, Bibliotecari, Curatori e conservatori di musei, Direttori artistici e Sceneggiatori.
Chi sogna di lavorare in una redazione giornalistica o come ufficio stampa e quindi vuole diventare giornalista deve svolgere 18 mesi di praticantato presso una redazione o in alternativa frequentare per due anni una delle scuole di giornalismo riconosciute dal Consiglio nazionale dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Solo a questo punto può superare l’esame di idoneità per il tesserino da Giornalista Pubblicista.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).