Letteratura, lingua e cultura italiana – Curriculum Filologico LM14
- Durata corso: 2 anni
- Crediti: 120

Il corso di laurea mira a fornire una solida cultura linguistica, letteraria e storica. Contribuisce a formare una figura intellettuale in grado di operare nei settori della ricerca (studi di terzo ciclo). Al termine del percorso di studi i laureati avranno competenze nell’ambito dell’elaborazione e della diffusione dei prodotti culturali (linguistica, filologia, storia, scrittura, poesia, ecc.) e potranno rivestire ruoli professionali di elevata responsabilità in enti pubblici e privati nei settori della cultura, dell’editoria, dell’informazione culturale, della pubblicità e dello spettacolo (archivisti, bibliotecari, curatori e conservatori di musei, redattori di testi per la pubblicità, redattori di testi tecnici, revisori di testi, esperti d’arte, sceneggiatori).
Obiettivi
Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica con buone competenze informatiche e tecnologiche. In particolare, i laureati in Filologia Moderna:
sono in grado di analizza re i testi sulla base di una corretta strumentazione filologica, linguistica e retorica;
hanno una preparazione approfondita nei settori della filologia medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature;
possiedono solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale;
possiedono i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio.
Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal corso di laurea magistrale riguardano funzioni di elevata responsabilità nei seguenti settori:
- industria culturale ed editoriale;
- istituzioni specifiche (archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni);
- organismi e unità di studio presso enti e istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere;
- ricerca universitaria;
- insegnamento scolastico.
La laurea magistrale in Filologia Moderna permette di accedere alle seguenti classi di concorso: A-22 (ex 43 A – Italiano, storia, geografia ed educazione civica nella scuola media/ secondaria di I grado), A- 12 (ex 50 A – materie letterarie nella scuola seconda ria di Il grado), A-11 (ex 51 A – materie letterarie e latino nei licei) e A-13 (ex 52 A – materie letterarie, latino e greco nei licei).
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.