Ingegneria informatica e dell’automazione – LM32

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione mira a costruire una figura professionale di alto profilo in grado di utilizzare l’ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, anche in modo innovativo, problemi dell’ingegneria informatica e dell’automazione.
Il laureato magistrale deve essere dotato di una approfondita preparazione e di una vasta cultura scientifica, per poter interagire con gli specialisti di tutti i settori dell’ingegneria e dell’area economico-gestionale di qualunque impresa o istituzione, sia essa pubblica o privata.

Obiettivi

I laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione:

  • conoscono approfonditamente gli aspetti teorico­ scientifici della matematica e delle altre scienze di base;
  • sono capaci di utilizzare le conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell’ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
  • conoscono approfonditamente gli aspetti teorico­ scientifici dell’ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito, relativamente a quelli dell’ingegneria dell’automazione e dell’informatica;
  • sono capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;
  • sono capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;
  • sono dotati di conoscenze applicative e di capacità trasversali;
  • conoscono il campo dell’organizzazione aziendale e dell’etica professionale.

Sbocchi occupazionali

I principali sbocchi occupazionali di questo corso di laurea sono nei campi dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali inoltre possono trovare occupazione in imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche e di telecomunicazioni, nonché lavorare nell’ambito della sicurezza informatica, dell’analisi di grandi quantità di dati e della progettazione di sistemi sicuri ed efficienti per il controllo di qualunque tipo di rete.

Requisiti di ammissione

Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32) si richiedono conoscenze equivalenti a quelle previste dagli obiettivi formativi generali della Laurea triennale in Ingegneria dell’informazione (Classe 9 del DM 509/1999 e Classe L-8 del DM 270/2004).
Il Diploma di Laurea conseguito nella Classe L-8 Ingegneria dell’Informazione (ex Classe 9) consente l’accesso diretto alla Magistrale in Ingegneria Informatica (LM 32).
Per i laureati di altre classi, possesso di almeno 90 CFU, secondo il seguente schema:
24 CFU nei seguenti settori
MAT/03 – MAT/05 – MAT/07- MAT/08 – MAT/09 – FIS/01 – FIS/03
66 CFU nei seguenti settori
INF/01 – ING-INF/01 – ING-INF/03 – ING-INF/04 – ING-INF/05
di cui almeno
30 tra ING-INF/05 e INF/01
Al fine di consentire l’accesso al secondo livello anche a laureati provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti in ingresso, eventuali crediti mancanti (OFA) potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale.
Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari.
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.