Ingegneria industriale – LM33
- Durata corso: 2 anni
- Crediti: 120

Il Corso di laurea Magistrale forma un ingegnere industriale con un’approfondita conoscenza delle tematiche proprie che caratterizzano questo ambito. Le competenze degli ingegneri industriali con riguardano la progettazione e l’innovazione di prodotti e di processi industriali, anche di elevata complessità tecnologica e impiantistica, nonché la gestione, la manutenzione e l’organizzazione di macchine, sistemi e impianti.
Obiettivi
La formazione del laureato magistrale in Ingegneria Industriale si propone di coprire le esigenze relative ad un vasto spettro di ruoli e di competenze che l’ingegnere industriale viene chiamato a fornire alle imprese produttrici di beni o di servizi. La figura di ingegnere industriale che si intende costruire nel corso di laurea classe LM-33 è quella di un professionista in grado di affrontare problemi nell’ambito dell’innovazione e dello sviluppo della produzione industriale, della progettazione avanzata, della gestione, della manutenzione, dell’installazione, del collaudo e dell’esercizio di sistemi e impianti semplici o complessi nell’industria manifatturiera in generale e meccanica in particolare, aziende ed enti per la conversione dell’energia, e nelle imprese impiantistiche.
Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi professionali che si offrono al laureato magistrale in Ingegneria Industriale sono connessi ai settori di:
- industrie meccaniche, elettromeccaniche, per l’automazione e la robotica;
- imprese impiantistiche e imprese manifatturiere per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine;
- linee e reparti di produzione, nell’ambito delle aziende municipali di servizi, degli enti pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico;
- studi di progettazione in campo energetico, della produzione di componenti di impianti elettrici e termotecnici.
Secondo l’attuale normativa, i laureati magistrali in Ingegneria Industriale possono svolgere libera professione previa iscrizione al seguente Albo Professionale: Ordine degli Ingegneri – Sezione A – Settore Industriale.
Il corso prepara alla professione di
- Ingegnere meccanico – (2.2.1.1.1)
Requisiti di ammissione
Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale (LM-33) si richiedono conoscenze equivalenti a quelle previste dagli obiettivi formativi generali della Laurea triennale in Ingegneria industriale (Classe 10 del DM 509/1999 e Classe L-9 del DM 270/2004).
Per i laureati di altre classi, possesso di almeno 90 CFU, secondo il seguente schema:
36 CFU nei seguenti settori
MAT/05 – 06 – 07 – 08 – 09
FIS/01 – FIS/07 – CHIM/03 – CHIM/07
di cui almeno
23 tra MAT/05 – 06 – 07 – 08 – 09
12 tra FIS/01 – FIS/07 – CHIM/03 – CHIM/07
54 CFU nei seguenti settori
FIS/04 – ING-IND/08 – ING-IND/09 – ING-IND/10 – ING-IND/12 – ING-IND/13 – ING-IND/14 – ING-IND/15 – ING-IND/16 – ING-IND/17 – ING-IND/18 – ING-IND/19 – ING-IND/20 – ING-IND/22 – ING-IND/25 – ING-IND/28 – ING-IND/31 – ING-IND/32 – ING-IND/33 –
di cui almeno
6 ING-IND/08
6 ING-IND/10
6 ING-IND/13
6 ING-IND/14
6 ING-IND/31
Al fine di consentire l’accesso al secondo livello anche a laureati provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti in ingresso, eventuali crediti mancanti (OFA) potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale.
Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari.
Le iscrizione a questo corso di laurea dell’Università telematica sono sempre aperte così come quelli di tutte le altre Università on-line riconosciute dal MIUR.